Il panforte, chiamato in origine "Pane Natalizio","Pane Aromatico"o "Pan Pepatus", è un tipico dolce natalizio. Nato a Siena, intorno all'anno mille, era un dolce destinato esclusivamente ai nobili dal momento che conteneva droghe e spezie costosissime per quei tempi.
Zucchero
a velo, 250 g
Farina
150 g
Mandorle
dolci, 350 g
Miele
150 g
Noci
150 g
Arancia
candita, 100 g
Cedro
candito, 100 g
Cannella
q.b.
Noce Moscata
q.b.
Coriandolo
q.b.
Ostia
15
Zucchero
q.b. ( per decorare )
Farina
cucchiaino, 1/2 ( per decorare )
Acqua
cucchiai, 1
Aumenta il carattere »
Tagliate a dadini la frutta candita. In una terrina, unite a quest'ultima il coriandolo, la cannella, la noce moscata, la farina e mescolate. Sgusciate le mandorle e i gherigli di noce, fateli tostare in forno per qualche minuto a 200° ed infine aggiungeteli alla frutta. Mettete in una casseruola lo zucchero a velo, un cucchiaio di acqua e il miele. Fate cuocere a fuoco bassissimo e girate di continuo con una cucchiaia di legno. Quando il miele comincerà a formare tante piccole bolle, toglietelo dal fuoco e unitelo alla frutta candita. Mescolate . Con le mani infarinate, date al composto una forma rotonda e piatta. Foderate la tortiera con le ostie e sistemate il panforte livellandolo. Cospargete di zucchero a velo e un cucchiaio di farina. Cuocete a 160° per 40 minuti. Quando sarà cotto, toglietelo dal forno ed eliminate le ostie che fuoriescono in eccesso dalla base. Cospargete con lo zucchero a velo e servite freddo.