Prendete un tegame di circa 60 cm di diametro. Se ne avete uno più piccolo va bene ma prima di sceglierne uno fate la prova con il riso. Prendete la padella e il riso che volete versare se riuscite a distendere bene il riso sul fondo senza ammassarlo, ma anzi riuscendo a distanziare abbastanza i chicchi allora va bene la dimensione. Di solito la paella viene servita in tavola direttamente con il tegame, per questo motivo le dimensioni sono grandissime, per cucinare paella per tutti i commensali. Se avete preso il pollo intero, pulitelo dalle interiora, poi con una mannaia tagliatelo in pezzi di circa 5 cm o comunque in pezzi non troppo piccoli ne troppo grossi. Tagliate la carne di maiale anch'essa in pezzi di 5 cm circa. Mettete da parte separatamente. Prendete il calamaro e pulitelo dalle interiora ed eliminate i tentacoli, mondatelo e tagliatelo ad anelli (potete comprare direttamente i calamari tagliati ad anelli al banco surgelati). Pulite il peperone rosso e tagliatelo a listarelle privandolo dei filamenti e dei semi. Tritate la cipolla. Tritate i pomodori privandoli dei semi. Tagliate in bastoncini di 5-6cm i fagiolini. Lavate e mondate i carciofini, mondateli di quasi tutte le foglie poi tagliate le foglie all'estremità superiore. Mettete tutto da parte separatamente. Se utilizzate il barbecue, allora accendetelo e cominciate la cottura solo quando il legno sarà ridotto in cenere: quando la fiamma sarà bassa, se cucinate a gas tenete il fuoco basso.
Ponete la padella sul barbecue e versate tanto olio quanto basta per ricoprire tutto il fondo (1). Quando l'olio si sarà riscaldato (1 o 2 minuti) versate le cipolle. Se necessario versate altro olio per non lasciare attaccare le cipolle al fondo. Quando le cipolle si saranno sciolte nell'olio, ponete il pollo a pezzi o le cosce e fate rosolare, poi ponete la carne di maiale e voltatele per cuocerle tutte (2). Salate, cuocete per almeno 15 minuti, poi aggiungete i peperoni, cuocete qualche minuto (3).
Aggiungete i fagiolini, i piselli e i carciofi (4-5) lasciate cuocere qualche minuto, poi eliminate i pezzi di carne. Versate un poco di brodo di pollo. Aggiungete il riso versandolo da una parte all'altra della padella (come a formare una croce). Aggiungete lo zafferano al brodo di pollo e mescolate. Dopodiché versate il brodo lentamente nella padella coprendo tutti gli ingredienti, poi mescolate cercando di stendere uniformemente gli ingredienti sul fondo. Disponete le cozze intorno al bordo esterno della pentola, rivolte verso l'alto, ponete anche le vongole. Lasciate cuocere il tutto sempre a fuoco lento. Aggiungete altro brodo se necessario, lasciate evaporare, mescolate(6).
Versate i pomodori in padella, mescolate. Versate i gamberetti e i calamari (7). Aggiustate di sale e aggiungete il pepe. Versate altro brodo fino a coprire il tutto (8). Se il tegame dovesse diventare troppo caldo, allontanatelo dal fuoco per un poco. Mescolate spesso. Quando il riso avrà completato la cottura, togliete il tegame dal fuoco (9) e copritelo con un canovaccio o con un foglio di alluminio e lasciate riposare per 10 minuti. Tagliate i limoni a spicchi e posizionateli in verticale intorno alla paella. Tagliate il limone a fette e guarnite la padella. Servite a tavola direttamente il tegame o servite in singoli piatti. Variante:Esistono tantissime varianti della paella, in questa possiamo optare per alcune varianti: 1) Omettete i pomodori. 2) Aggiungete la paprika. 3)Versate il riso nel brodo dopo i gamberetti e aggiungete di brodo. 4) Omettete i carciofi e/o i fagiolini. 5) Versate peperoni e piselli quasi alla fine, a metà cottura del riso. 6) Sostituite i gamberetti con dei gamberi.