Tagliate il guanciale a listarelle, uniformi e dello stesso spessore. (non tagliate il guanciale a dadini, altrimenti si indurisce durante la cottura). Scottate i pomodori freschi in acqua bollente, pelateli ed eliminate i semi, poneteli in una ciotola insieme al loro succo. Grattugiate il pecorino. Versate un cucchiaio di strutto in una padella e scioglietelo a fuoco vivo. Versate il peperoncino e le striscioline di guanciale girandole immediatamente con un mestolo di legno. Abbassate il fuoco e fate rosolare il guanciale per un paio di minuti, finche non abbia raggiunto la giusta coloritura giallo dorato. Versate il pomodoro già preparato nella padella e cuocete il sugo per circa 10 minuti, girandolo di tanto in tanto, fino a raggiungere la giusta densità e fluidità. A cottura ultimata togliete il peperoncino dalla padella. Intanto scolate i fusilli al dente messi a cuocere in precedenza. Versateli nella padella e saltateli, aggiungendo, un pò alla volta il pecorino grattugiato. Versate in un piatto, aggiungendo in superficie un pizzico di pecorino e serviteli caldi. Consigli: -Usare padella in ferro per non alterare il sapore del sugo. -Utilizzate il guanciale perché la pancetta altera il sapore. -In questo caso abbiamo utilizzato i fusilli ma la Matriciana è fatta con la pasta lunga (spaghetti) Curiosità -Questo piatto è tipico di una cittadina in provincia di Rieti "Amatriciana" infatti il piatto è detto Amatriciana ma anche "Matriciana" poiché gli abitanti erano soliti chiamarsi Matriciani. -La Matriciana originale prevedeva tutti questi ingredienti al di fuori dei pomodori.